Quanta eterogeneità nella cucina catanese: la risposta alla domanda "cosa mangiare a Catania" si tradurrebbe in un elenco infinito di prodotti tipici, che variano anche a seconda del periodo dell'anno.
Frutto di una commistione di popoli - Greci, Romani, Arabi, Ebrei, Normanni, Spagnoli e altri -, ognuno dei quali ha lasciato il segno, portando modi di cucinare e ingredienti della propria tradizione, coinvolgendo le tavole, dal popolare al i nobili. Ed è forse più opportuno partire dagli ingredienti: raccontano la loro storia, che si intreccia con quella della città, e si ritrova facilmente nelle tante preparazioni tipiche catanesi.
Melanzane: dalla pasta alla norma alla tavola calda
Tra le verdure, la regina della cucina catanese è la melanzana. Il viaggio della melanzana è lungo, venendo dall'Asia; suoi importatori al Sud (e molto probabilmente in Sicilia come approdo), gli Arabi. Si guadagna un posto d'onore a tavola, prima di tutto passando per la padella: è il fritto, infatti, che è il più usato (e apprezzato).
Torta di melanzane alla parmigiana
I piatti in cui la melanzana fritta è protagonista sono, innanzitutto, due: la pasta alla norma e la parmigiana , in entrambi i casi accompagnate da pomodoro e formaggio. A partire da questi, la norma si trova sotto forma di pizza, così come gli arancini alla norma (tipicità più tipicità!). La parmigiana si prepara in tanti modi: dalla preparazione base a tre ingredienti, alle variazioni sul tema a cui si aggiungono uova, prosciutto, diversi tipi di formaggi, e diverse forme. Anche versioni light: con melanzane arrostite invece che fritte.
Da mangiare a Catania: carne di cavallo
Anche lo street food catanese ha una sua particolarità: non solo fatto di "coppi di pesce" e tavola calda (nelle sue molteplici forme: arancini, pizzette, cartocciate, cipolle e così via), ma anche di cibi molto più sostanziosi. Tra tutte, la carne di cavallo . Inizialmente considerato un prodotto popolare, prerogativa delle classi meno abbienti, l'anima di questo ingrediente rimane popolare ma conquista anche i ristoranti del centro cittadino.
Involtini di cavallo ripieni
È il protagonista indiscusso degli “arrusti e punta”, cioè di quelle carni cotte alla brace e da mangiare ancora calde. Dalla polpetta più tipica alla fetta di carne arrosto, agli involtini, anche alla salsiccia: sono tanti i modi di consumare la carne di cavallo, accompagnata da una generosa spennellata di un impasto di olio, sale, aceto e origano, e messa all'interno di un panino.
Dal vulcano alla tavola: il pistacchio
L'oro verde dell'Etna: è il pistacchio di Bronte, attenti alle imitazioni. Anche questo importato dagli Arabi, che lo innestano nel suolo etneo e inventano un modo di coltivarlo che si tramanda quasi identico da secoli, diventa un ingrediente versatile, utilizzato in preparazioni sia dolci che salate.
Gnocchi al pesto di pistacchi e gelato alla ricotta
Da mangiare assolutamente a Catania è sicuramente un buon gelato al pistacchio, oppure una granita (più facile da trovare in primavera/estate). Ma il pistacchio conquista anche gli arancini, la tavola calda in genere, compare come condimento per primi piatti (il gustosissimo pesto , ma non solo) o come panatura nei secondi piatti. E, infine, un posto d'onore tra i dolci: in crema, granella, aromi, intero.
Come riconoscere il pistacchio etneo? Dal colore, un verde scuro, non brillante, e dal sapore, unico al mondo per le caratteristiche del terreno in cui cresce.
Tipicità di Catania: le sarde
Con le sarde, una manciata di pangrattato e poco altro, potresti allestire un intero pranzo qui in città. Le sardine, ma anche le acciughe, i masculini, e il pesce in genere, sono un caposaldo della cucina catanese, e non poteva essere altrimenti per una città costruita a ridosso del mare. Una curiosità: il mercato del pesce, meta sia di cittadini che di turisti, è un'eredità lasciata dalla comunità ebraica, presente in città fino al 1492.
Polpette di acciughe con cipolla in agrodolce
Un antipasto potrebbe essere a base di alici o sarde marinate, oppure fritte in pastella e servite con calamari, gamberi, moscardini: è facile trovare locali che servono fritture di pesce a base del pescato del giorno. I primi, invece, rigorosamente di pasta con le sarde: un piatto dai mille profumi, dal pesce al finocchio, ai pinoli. E, infine, le sardine a beccafico: una ricetta mutuata dalle tavole dei ricchi, dove il beccafico è un pregiato uccellino servito ripieno. La "gente bassa" se ne appropria e sostituisce la selvaggina con le più economiche sardine: e il risultato è addirittura migliore dell'originale!
Dal dolce al salato: la ricotta
E infine la ricotta. Se da una parte Catania ha il mare, dall'altra ha distese di campagna, collina, montagna, luoghi a vocazione non solo agricola ma anche pastorale. E da questo entroterra arrivano i sapori forti dei formaggi, e soprattutto della ricotta.
Croccante con ricotta e fragole
Fresco, al forno, salato: sono tanti i modi per conservare e consumare questo prodotto, che accompagna le ricette dolci e salate della città. Non si potrebbe gustare una vera norma senza una spolverata di ricotta, così come non esisterebbero più i dolci tipici catanesi senza la ricotta fresca e dolce: dai cannoli alle minne di Sant'Agata, le cassatelle glassate che si trovano in ogni bar.
Dove mangiare a Catania: il Sale
Catania offre anche tante esperienze dal punto di vista gastronomico, e spesso per mangiare le sue delizie basta un tovagliolo per prendere il cibo e mangiarlo lungo il percorso. Croccanti con ricotta e fragole
Fresco, al forno, salato: sono tanti i modi per conservare e consumare questo prodotto, che accompagna le ricette dolci e salate della città. Non si potrebbe gustare una vera norma senza una spolverata di ricotta, così come non esisterebbero più i dolci tipici catanesi senza la ricotta fresca e dolce: dai cannoli alle minne di Sant'Agata, le cassatelle glassate che si trovano in ogni bar.
Dove mangiare a Catania: il Sale
Catania offre tante esperienze anche dal punto di vista gastronomico, e spesso per mangiare le sue delizie non serve molto più di un tovagliolo per prendere il cibo e mangiarlo lungo il percorso.
Se invece desideri concederti un momento di relax e assaporare tutte queste bontà, il Sale Ristorante - Pizzeria è il posto che fa per te. Se è vero che la cucina catanese è fatta sia di piatti ma anche di ingredienti tipici, è proprio su questi che abbiamo basato la nostra idea di cucina: debitoria della tradizione, ma anche aperta a nuove interpretazioni di piatti tipici, per sapori che sono noti e sorprendenti allo stesso tempo.
Consulta il menu e vieni a trovarci: ci trovi in via Santa Filomena 10 , in quello che oggi è l'acclamato rione gastronomico di Catania.
Instagram Posts
Il Sale Restaurant pizzeria Catania Centre
Choose where to eat in Catania without give up to quality
Find Il Sale restaurant pizzeria on TripAdvisor