I siciliani sono abituati a mangiarla tanto quanto i napoletani, ma il nome sembra riferirsi a tutt'altra origine: qual è, allora, la storia della parmigiana, uno dei piatti più diffusi in tutta la penisola?
E, soprattutto, qual è la ricetta originale tra le tante varianti?
Per scoprire le origini di questo piatto, che noi del ristorante Il Sale non ci stanchiamo di riproporre, è necessario fare un viaggio nel tempo: fino all'arrivo della melanzana nella sua nuova terra, la Sicilia.
La parmigiana di melanzane: un piatto che viene dal sud
Di una cosa non si può dubitare: la melanzana sbarcò prima al Sud, presumibilmente in Sicilia , portata dagli Arabi nel XV secolo. Il nome della ricetta, poi, non ha nulla a che vedere né con il parmigiano né con la città di Parma.
Un alimento che viene dall'Asia, arrivato in Sicilia e pienamente integrato nella sua cucina tradizionale: la melanzana
Infatti, secondo una delle teorie più accreditate, la "parmiciana" in dialetto siciliano è l'insieme dei listelli di legno che compongono un'imposta e che, evidentemente, ricordavano ai nostri antenati gli strati su strati di melanzane utili per preparare questo piatto. .
La parmigiana sarebbe poi approdata a Napoli in seguito alla dominazione napoletana, come l'uso del riso e della pasta di mandorle. Si ha notizia della sua comparsa a corte nel 1733 (anche se preparata con le zucchine dal cuoco Vincenzo Corrado); molto più simile alla ricetta oggi conosciuta è quella riportata da Ippolito Cavalcanti, nel 1839, nella sua Cusica Casarinola co la lengua napoletana .
La ricetta siciliana: cosa la rende speciale
Per i siciliani, la parmigiana di melanzane è un piatto preferibilmente freddo e interamente fritto. Diffidate dalle imitazioni leggere, con le melanzane grigliate o la parmigiana al forno: saranno senza dubbio gustose, ma nulla a che vedere con il sapore originale.
In Sicilia, poi, gli ingredienti base sono pochissimi: melanzane fritte , passata di pomodoro , basilico, formaggio grattugiato (e qui si scatenano le diatribe: pecorino, ricotta, caciocavallo, parmigiano: ognuno come preferisce!). Altrove, invece, viene ulteriormente farcita, ad esempio con l'aggiunta di prosciutto o uovo.
La versione della parmigiana di melanzane del ristorante Il Sale
La parmigiana è un piatto talmente legato alle nostre abitudini che lo puoi trovare non solo nelle trattorie e nei ristoranti tipici, ma anche negli ambienti più inaspettati.
Anche noi, da bravi catanesi e siciliani in primis, abbiamo voluto rendere omaggio a questo piatto dandogli una nostra interpretazione, il più possibile vicina alla tradizione. In fondo, questo è il nostro mood : abbinare i nostri sapori contestualizzandoli ai nostri giorni, seguendo l'istinto e la fantasia, e lasciandoci ispirare dalla nostra modernissima location: via Santa Filomena .
La nostra versione della parmigiana di melanzane
La nostra parmigiana è anche un doppio omaggio: alla ricetta tradizionale e al nostro vulcano. Lo trovate negli antipasti , e ti verrà servito un tortino che si sviluppa più in verticale che in orizzontale, guarnito con sugo di pomodoro datterini e mousse di ricotta salata. Una presentazione che ci fa pensare alla nostra terra, un gusto che ci riporta alle nostre radici.
E sai cos'altro c'è di speciale? Che al Sala ristorante - pizzeria puoi gustarlo non solo d'estate, ma in ogni stagione dell'anno!
Instagram Posts
Il Sale Restaurant pizzeria Catania Centre
Choose where to eat in Catania without give up to quality
Find Il Sale restaurant pizzeria on TripAdvisor